C

ent’anni di storia di una piccola attivita’ artigianale nel centro di cortina d’ampezzo. 1914-2014

Sono cento; pasticceria panificio Alverà Cortina d’Ampezzo

Sono passati 104 anni da quando il bisnonno Adolfo ha aperto a Cortina d’Ampezzo un piccolo forno, le generazioni si sono susseguite.

Nel periodo post olimpico nel 1954 viene inserita anche la pasticceria.

La stessa passione e lo stesso impegno hanno contraddistinto il nostro modo di essere, la nostra voglia di innovarci e di ricercare sempre materie di primissima qualità, la formazione e preparazione dei nostri collaboratori fanno si che ogni giorno esca qualcosa che contraddistingue il nostro impegno e la voglia costante di metterci in gioco.

Nel novembre del 2016 abbiamo nuovamente cambiato vestito, e abbiamo inserito la caffetteria, e un piccolo ristorantino con posti a sedere.

La Pasticceria Alvera’ ha sempre saputo adattarsi a molti cambiamenti, sia dettati dai tempi che dalla voglia di crescere e imparare sempre cose nuove, ma mai dimenticandosi della tradizione.

Passione, creatività e tradizione

Un grosso ringraziamento va’ a tutte quelle persone che hanno reso possibile tutto questo….

Adolfo il bisnonno fondatore, mio nonno Guido, mio padre Adolfo e mia madre Ida, mia sorella Monica e mia moglie Sabina.

lavorazione-dolce-2
IngredientsSugar and Love
lavorazione-dolce
IngredientsSugar and Love

Il mio percorso nasce dall’età di quattordici anni, terminate le scuole dell’obbligo mi immergo immediatamente in laboratorio. 

Dopo alcuni anni sento la voglia di uscire dalle mura domestiche, e nel fuori stagione quando il tempo lo permette passo sempre brevi periodi in laboratori e scuole importanti in Italia e all’estero conoscendo e lavorando con molti maestri di fama internazionale.

non si finisce mai di imparare

I corsi in alcune scuole italiane e francesi sono stati fondamentali per apprendere una moltitudine di tecniche nuove ed innovative…… ma per fortuna come si dice non si finisce mai di imparare, ancora adesso non perdo l’occasione di farlo.

Da alcuni anni sono entrato a far parte di AMPI Accademia Maestri Pasticceri italiani, questo per me’ è stata una grossissima soddisfazione professionale, un punto d’arrivo, ma soprattutto un punto di partenza per nuovi progetti e per nuovi obbiettivi.